Lelio Oriano Di Zio Architetto
Nel 1991, avvia la professione fondando lo studio che condividerà da subito con Antonietta Di Clemente. Un sodalizio mai interrotto e che rappresenta ancora oggi la “base solida” su cui poggia l'intera struttura della OrianoAssociati Engineering. Già all'interno del corso di laurea prima e di masters post-laurea poi, Lelio Oriano Di Zio conduce un'autonoma ricerca sulle possibilità e potenzialità di recupero e ridestinazione compatibile del patrimonio storico e antico. Convinto sia del valore culturale che delle potenzialità economiche inespresse di tali patrimoni, avvia insieme ad Antonietta Di Clemente progetti per il recupero e la ridestinazione. I primi anni saranno di grande difficoltà, derivante da una diffusa propensione della classe imprenditorale alla più “immediata” edilizia speculativa, seguiti in anni più recenti dai risultati ottenuti in importanti progetti di recupero riconosciuti ed apprezzati a livello nazionale ed internazionale..
Antonietta Di Clemente Architetto
Dopo il diploma di laurea in architettura e l’abilitazione all’esercizio professionale, avvia collaborazioni con vari studi nei quali tuttavia non trova spazio il suo innato desiderio di perfezionismo, cosicché nel 1993 non esita ad accogliere l’invito di Lelio Oriano Di Zio a dare origine allo Studio Associato Di Zio e Di Clemente, sodalizio professionale dal quale non si separerà più e che in seguito darà origine alla OrianoAssociati Engineering. Determinata nella ricerca del minimo dettaglio architettonico senza mai perdere di vista l’obiettivo generale, condivide costantemente con Lelio Oriano Di Zio le tensioni della crescita professionale e quelle del confronto progettuale.
OrianoAssociati: Tradizione, Esperienza e InnovazioneLa OrianoAssociati, si avvale di oltre 20 professionalità, con specializzazioni interdisciplinari, funzionali ad un completo controllo del processo edilizio, dall’analisi di fattibilità fino alla cantierizzazione ed al controllo dell’esecuzione, in una struttura orizzontale concepita per una continua osmosi tra i responsabile di settori e i responsabili dei singoli progetti, una condivisione di conoscenze all'interno di uno spazio lavorativo anche simbolicamente privo di partizioni.