Previous Next

Wine Resort nel Castello di Semivicoli (CH)

Di Zio LelioOriano
Di Clemente Antonietta
Arch. Progettisti - Realizzazione 2010


MASCIARELLI TENUTE AGRICOLE s.r.l.


Progetto vincitore del concorso TDA 2013 con la seguente motivazione:

Attento recupero e rigorosa conservazione delle strutture senza alterarne le caratteristiche originarie.  Sono state rinforzate le strutture preesistenti nel rispetto della normativa vigente in zone a rischio sismico recuperando e valorizzando strutture e materiali originari. Gli ambienti sono stati sottoposti ad un recupero conservativo rigoroso, prefigurando ridestinazioni compatibili con le caratteristiche costruttive e dimensionali storiche. Oggi il Castello di Semivicoli è un luogo di accoglienza di grande prestigio oltre che sito di interesse culturale riconosciuto con vincolo della soprintendenza.Attento recupero e rigorosa conservazione delle strutture senza alterarne le caratteristiche originarie.

Sono state rinforzate le strutture preesistenti nel rispetto della normativa vigente in zone a rischio sismico recuperando e valorizzando strutture e materiali originari.
Gli ambienti sono stati sottoposti ad un recupero conservativo rigoroso, prefigurando ridestinazioni compatibili con le caratteristiche costruttive e dimensionali storiche.
Oggi il Castello di Semivicoli è un luogo di accoglienza di grande prestigio oltre che sito di interesse culturale riconosciuto con vincolo della soprintendenza.


Semivicoli, Summus Vicus, un tempo autonomo oggi comune di Casacanditella, (CH) sorge su un colle dalla vista amena, una interminabile vallata sul cui sfondo domina La Maiella. Sulla sommità più alta del colle si erge la dimora storica denominata CASTELLO DI SEMIVICOLI.

Costruita a partire dal XVII sec, già delle nobili famiglie Valignani e Perticone, subisce un lungo abbandono di oltre mezzo secolo a cui ne consegue un gravissimo degrado.

Nel 2003 viene acquisita dalla famiglia Masciarelli che ne commissiona il progetto di restauro e ridestinazione a sede di rappresentanza ed albergo di eccellenza.

Nel 2005 vengono avviati i lavori che si concluderanno nel 2010.

L’obiettivo del restauro era di farne un luogo di accoglienza e rappresentanza di grande prestigio,  caratterizzato da una sobria eleganza. Un luogo dove lasciarsi trasportare dal fascino evocativo di ambienti recuperati attraverso l’impiego di materiali antichi e tecniche costruttive premoderne.

A Semivicoli si è ricercata la quiete…dell’architettura, dei materiali, dei colori e dei profumi, siano essi contemporanei o antichi, nel tentativo di conservare la straordinaria armonia ancora presente tra paesaggio, architettura e uomo.

Parlano dei nostri lavori: